Informazioni Coronavirus Covid19 Vietnam

Aggiornato al 23 Febbraio 2023

Attualmente È possibile andare in Vietnam per turismo

Fonte Viaggiaresicuri.it (Farnesina – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale)

31.5.2022
COVID-19. AVVISO A TUTTI I VIAGGIATORI
Dal 1 giugno 2022non è più richiesto il Green Pass né altra certificazione equivalente per l’ingresso/rientro in Italia dall’estero. Per maggiori informazioni Approfondimento di ViaggiareSicuri.
Si ricorda ai connazionali in procinto di partire per l’estero che i Paesi di destinazione possono continuare ad adottare normativa restrittiva per gli ingressi dall’estero. Si raccomanda di consultare gli avvisi in evidenza di questo sito per informazioni sulle misure adottate nei Paesi di destinazione.

Tutti coloro che intendano recarsi all’estero, indipendentemente dalla destinazione e dalle motivazioni del viaggio, devono considerare che qualsiasi spostamento può tuttora comportare un rischio di carattere sanitario o comunque connesso alla pandemia da COVID-19. Si raccomanda, pertanto, di pianificare con massima attenzione ogni aspetto del viaggio, contemplando anche la possibilità di dover trascorrere un periodo aggiuntivo all’estero, nonché di dotarsi di un’assicurazione sanitaria che copra anche i rischi connessi a COVID-19.

IMPORTANTE: non è più necessario compilare il dPLF (Formulario digitale di localizzazione del Passeggero)

18.05.2023
VIETNAM COVID-19. AGGIORNAMENTO
Il 15 marzo 2022 il Governo vietnamita ha rimosso le restrizioni all’ingresso nel Paese, per tutte le categorie di viaggiatori, compresi i turisti.
È stata quindi ripristinata l’esenzione dal visto per soggiorni brevi, fino a 15 giorni, per i cittadini di alcuni Paesi, tra cui l’Italia.
Per soggiorni fino a 30 giorni, è possibile ottenere online un visto ad ingresso singolo per turismo (“e-visa”) tramite la piattaforma: https://immigration.gov.vn.
Per soggiorni più lunghi o per ingressi multipli, è necessario richiedere il visto presso Ambasciate o Consolati vietnamiti.
Per maggiori informazioni sulle modalità di rilascio del visto, si invitano gli interessati a contattare l’Ambasciata o il Consolato vietnamita nel proprio Paese di residenza.
Dal 15 maggio 2022, non è più richiesto il test PCR o antigenico per l’ingresso nel Paese.
È stato abolito l’obbligo di quarantena all’ingresso nel Paese. I viaggiatori sono comunque tenuti ad auto-monitorare la propria salute per i 10 giorni successivi all’arrivo e ad informare immediatamente le Autorità sanitarie, in caso di insorgenza di sintomi.
Si consiglia di  scaricare sul proprio cellulare l’App “PC Covid”.
Occorre inoltre essere in possesso di una Assicurazione sanitaria internazionale che copra anche il caso di contagio da Covid-19.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella Sezione Sanitaria e sul Sito dell’Ambasciata d’Italia ad Hanoi e del Consolato Generale d’Italia a Ho Chi Minh City
Strutture sanitarie

Il livello dell’assistenza sanitaria prestata dalle strutture ospedaliere pubbliche vietnamite è notevolmente al di sotto degli standard europei. Ad Hanoi, Danang e Ho Chi Minh City esistono ospedali privati in grado di fornire un’assistenza di livello sufficiente, quanto meno in alcuni settori (ostetricia, medicina generale, analisi di laboratorio). A queste strutture è opportuno rivolgersi per prestazioni di pronto soccorso, anche se le tariffe sono piuttosto alte e da pagarsi in anticipo. Per i relativi contatti, consultare la sezione “Indirizzi utili”.
In caso di malattie o d’incidenti per i quali siano necessari interventi sanitari più delicati e complessi, è indispensabile il trasferimento a Bangkok, Singapore o Hong Kong. Per l’acquisto di medicinali, occorre rivolgersi a farmacie affidabili e di provata serietà, a causa della diffusione di prodotti farmaceutici contraffatti.

Ospedali e cliniche:
In caso di necessità è opportuno rivolgersi a una delle seguenti strutture sanitarie private. Il Ministero degli Affari Esteri non assume responsabilità quanto alla professionalità delle strutture sotto indicate:
Hanoi:
Hanoi French Hospital
1, Phuong Mai Str.
Dong Da
Tel: +84-24 3577 1100  Fax: +84-4 3576 4443
Numero di emergenza: +84-24 3574 1111
Servizio di medicina generale (pronto soccorso, gabinetto odontoiatrico, radiologia diagnostica, laboratorio di analisi, unità di terapia intensiva, sale operatorie). Pronto soccorso disponibile 24 ore su 24.

Raffles Medical Hanoi
51 Xuan Dieu Street
Tay Ho district
Tel: +84-24 3934 0666
Fax: +84-24 3934 0556
hanoi_reception@rafflesmedical.com
Servizio di medicina generale (pronto soccorso, odontoiatria, vaccinazioni, ultrasuoni, radiologia, fisioterapia). Pronto soccorso disponibile 24 ore su 24.

Hanoi Family Medical Practice
Van Phuc Diplomatic Compund
298 I Kim Ma Road – Ba Dinh
Tel: +84-24 3843 0748 (24h)
Fax: +84-24 3846 1750
Emergenza: +84 (0) 903 401919 (Mobile)
E-mail: hanoi@vietnammedicalpractice.com
Orari: dal Lunedì al Giovedì: dalle 8.30 alle 17.30
Sabato: dalle 8.30 alle 12.30

VinMec International Hospital
458 Minh Khai, Hai Ba Trung Hanoi
Tel. +84 24 39743556/8
Fax: + 842 4 3974 3557
Emergenza: +84 24 3974 4333
E-mail: info@vinmec.com

Ho Chi Minh City:
HCMC Family Medical Practice
Diamond Plaza Clinic
34 Le Duan St., District 1, HCMC.
Tel: 0084 28 3822 7848
Numero di emergenza: *9999 o 0084 28 3822 0121
Fax: 0084 28 3822 7859
Email: hcmc@vietnammedicalpractice.com
Servizio di medicina generale e tropicale,  ultrasuoni, radiologia, ortopedia, cardiologia, otorinolaringoiatria, gastrenterologia, pediatria, ginecologia.
Servizio di pronto soccorso attivo 24 ore su 24, servizio ambulanza e evacuazioni mediche.

FV Hospital (French Vietnamese Hospital)
Add: 6, Nguyen Luong Bang st.
Phu My Hung, District 7
Tel: 0084 28 5411 3333
Fax: 0084 28 54113334
Numero di emergenza: 0084 28 54113500
Liaison Office : 0084 28 54113420
Fax (sala pronto soccorso): 0084 28 54113342
Email:Information@fvhospital.com
Servizio di medicina generale e specialistica (ultrasuoni, radiologia, ortopedia, cardiologia, otorinolaringoiatria, gastrenterologia, pediatria, ginecologia, odontoiatria, ecc)
Pronto soccorso attivo 24 ore su 24.
FV Saigon Clinic –  clinica affiliata a FV Hospital
3rd floor Bitexco Financial Tower, 2 Hai Trieu St.,
Ben Nghe Ward, Dist.1, HCMC.
Tel: 0084 28 62 90 61 67
Fax: 0084 28 62 90 61 68
Email: saigonclinic@fvhospital.com
Pronto soccorso attivo 24 ore su 24
Servizio di medicina generale e specialistica (ultrasuoni, radiologia, ortopedia, cardiologia, otorinolaringoiatria, gastrenterologia, pediatria, ginecologia, odontoiatria, ecc)
Raffles Medical Clinic
167 A Nam Ky Khoi Nghia St., District 3, HCMC
Numero di emergenza: 0084 28 3829 8424/ 2424
Fax: 0084 28 38240761
Servizio di medicina generale e specialistica (ultrasuoni, radiologia, ortopedia, cardiologia, otorinolaringoiatria, gastrenterologia, pediatria, ginecologia, odontoiatria, ecc)
Pronto soccorso attivo 24 ore su 24.

Center Medical Internatinal (CMI)
1 Han Thuyen St, District 1, HCMC
Tel: 0084 28 38 27 23 66 / 67
Fax: 0084 28 38 27 23 65
Email:info@cmi-vietnam.com
Servizio di consuelnza in medicina generale e medicina tropicale, cardiologia, ginecologia, pediatria, priscologia
Non effettua servizio di emergenza e pronto soccorso

Hanh Phuc International Medical Building
97 Nguyen Thi Minh Khai St, District 1, HCMC.
Tel: 0084  28 3925 9797  Fax: (84 – 28) 3925 9949
Email: saigonclinic@hanhphuchospital.com
Call Center: 1900 6765
Servizio di consulenza in ostetricia, ginecologia e pediatria
Non effettua servizio di emergenza e pronto soccorso

Vinmec Internatinal Clinic Sai Gon
2 – 2 Bis Trần Cao Vân St., District 1, HCMC
Tel: 0084 28 3520 3388
Fax: 0084 28 3520 3366
Email: Clinic@Vinmec.com
Non effettua servizio di emergenza e pronto soccorso

HUE
Hue Central Hospital

16 Lê Lợi St,. Huế City, Thừa Thiên Huế Province
Tel: 0084 234 3822325
Hotline: 0084 965301212
Numero di emergenza: 0084 234 835201
Fax: 0084 234 3823324
Email: bvtwhue@dng.vnn.vn

DA NANG
Family Medical Practice Danang
50-52 Nguyen Van Linh Street, Hai Chau
District, Danang, Vietnam
Tel: 0084 2511) 3582 699
Numero di emergenza: 0084 913 917 303
Fax: 0084 2511 3583 049
Email: danang@vietnammedicalpractice.com

Hoan My Da Nang Hospital
291 Nguyen Van Linh Street
Thanh Khe District, Da Nang City
Tel: 0084 236 3650 676
Hotline: 0084 236 3509 808
Email: contactus.danang@hoanmy.com

NHA TRANG
Vinmec Internatinal Hospital Nha Trang
42A Trần Phú, P. Vĩnh Nguyên, TP Nha Trang, Khánh Hòa
Tel: 0084 258 3900 168
Fax: 0084 258 3900 169
Hotline: 0084 258 3900 199
Numero di emergenza: 0258 3900 188

Malattie presenti

Casi di Covid-19 si sono registrati anche in Vietnam. Le autorità locali hanno adottato misure di contenimento della diffusione dei contagi, per le quali si rimanda all’avviso in evidenza e al sito web dell’Ambasciata d’Italia ad Hanoi, dove sono disponibili tutti gli approfondimenti e le FAQ per gli Italiani in Vietnam.

Ad Hanoi ed Ho Chi Minh City sono chiuse alcune attivita’ non essenziali (come cinema, bar e discoteche). Ad Ho Chi Minh City sono vietati gli assembramenti oltre le 10 persone (70 se tutte vaccinate).
Coloro che abbiano avuto contatti con una persona positiva al Covid (F1) sono sottoposti ad autoisolamento di 14 giorni, con istruzioni e controlli disposti dalle autorità sanitarie competenti.

Provvedimenti di isolamento di edifici o quartieri in relazione all’andamento della pandemia sono passibili di essere presi con scarso o nessun preavviso ovunque nel paese.

Si attira, inoltre, l’attenzione sulle norme di salute pubblica e mitigazione dei rischi di contagio da Covid-19 (SARS-Cov-2) cui attenersi sull’intero territorio del Vietnam:

  1. Obbligo di uso della mascherina in luoghi pubblici
  2. Obbligo di distanziamento sociale
  3. Divieto di assembramenti
  4. Riduzione della capienza dei trasporti pubblici
  5. Raccomandazione di osservare norme di comportamento idonee a mitigare i rischi di contagio (distanza interpersonale, frequente lavaggio delle mani, evitare luoghi affollati, ottemperare alla verifica della temperatura corporea all’ingresso di edifici e/o esercizi commerciali, ecc.)
  6. Obbligo di segnalare gli spostamenti dall’estero e all’interno del Vietnam tramite la compilazione dell’autocertificazione sanitaria disponibile anche in italiano sul sito https://tokhaiyte.vn/ o, in inglese, attraverso la applicazione NCOVI scaricabile su smartphone. La compilazione genera un codice QR che deve essere mostrato a richiesta;
  7. Raccomandazione di installazione e uso dell’applicazione Bluezone (https://bluezone.gov.vn/), scaricabile su smartphone, per verificare gli eventuali contatti ravvicinati con persone risultate positive al Covid-19.

Si informa che a partire dal 1° ottobre 2021 è attiva una nuova applicazione per smarpthone, “PC-Covid”, dove confluiranno le applicazioni sinora esistenti per l’autodichiarazione sanitaria ed il tracciamento, e che conterra’ anche informazioni sull’avvenuta vaccinazione.

Per ulteriori informazioni sul Covid-19 si rimanda al Focus Coronavirus disponibile sulla homepage di questo sito.

Specialmente durante i mesi delle piogge (orientativamente da maggio a settembre) possono manifestarsi infezioni intestinali e colera. Si consiglia di osservare quindi le misure sanitarie e igienico-alimentari del caso anche nelle aree metropolitane e nella capitale.
Particolare attenzione va prestata anche per morbillo e rosolia  (che hanno registrato fino a due anni fa un sensibile aumento dei casi) assicurandosi, prima di mettersi in viaggio, di essere immuni (si é immuni se si é già avuto il virus, oppure si é coperti da vaccino contro il morbillo – spesso indicata come morbillo-parotite-rosolia o MMR – e si sia comunque sviluppata l’immunità). In caso di sintomi da morbillo, si consiglia di consultare un medico.
In Vietnam è elevato il rischio di contrarre il tifo, l’epatite A, l’epatite B (altamente endemica), nonché il tetano, la difterite, l’encefalite giapponese e la rabbia, alcuni delle quali peraltro veicolate dai pipistrelli, topi e cani randagi presenti in alcune zone delle grandi citta’ o nelle campagne.
Per queste malattie può essere utile sottoporsi a vaccinazione, la cui somministrazione deve sempre essere effettuata sotto diretto controllo sanitario e consigliato dal medico caso per caso. E’ consigliata, previo parere medico, la vaccinazione contro l’encefalite giapponese per chi prevede di fermarsi a lungo nel Paese.
Il rischio di contrarre la malaria è ormai inesistente nelle grandi città e sulla fascia costiera, mentre permane nelle regioni degli Altipiani centrali, nelle zone costiere del Sud (Ca Mau, Can Tho e My Tho) e nelle regioni montuose del Nord (Sapa, Lao Cai, Son La, Dien Bien Phu).
Le zanzare del genere Aedes aegypti (veicolo di propagazione di malattie quali dengue, chikungunya, febbre gialla e virus Zika) sono particolarmente diffuse in vaste aree del Paese. Il Governo, con l’assistenza di OMS ed altri enti internazionali, sta sperimentando campagne di eradicazione nelle aree maggiormente colpite.
La dengue rappresenta un problema ricorrente in Vietnam. Sulla base dei dati resi noti dal locale Ufficio dell’OMS e dal Ministero della Salute vietnamita, si e’ registrato negli ultimi anni un crescente numero di casi in tutto il Paese. Sebbene il focolaio risulti principalmente concentrato nel centro-sud del Vietnam (aree in cui le zanzare risultano maggiormente diffuse: Da Nang, gli altopiani centrali e le regioni costiere centro-meridionali, Ho Chi Minh City e le Province del Delta del Mekong), rispetto al passato sono aumentati i casi anche ad Hanoi.
Poiché non esistono vaccini efficaci né contro la malaria né contro la dengue, occorre adottare, durante la permanenza nel Paese, le misure preventive indicate nell’approfondimento di questo sito Salute in viaggio- Malattie del viaggiatore-Malaria e Salute in viaggio- Malattie del viaggiatore-Dengue.
L’OMS ha posto il Vietnam nella lista dei Paesi del Sud-est asiatico in cui risulta possibile la trasmissione endemica del virus zika.
Per ulteriori approfondimenti si prega di consultare l’Approfondimento di questo sito Salute in viaggio-Malattie del viaggiatore-Zika Virus
Le malattie sessualmente trasmissibili, come l’HIV/AIDS, l’epatite C, le c.d. “malattie veneree” la sifilide, la gonorrea e l’herpes simplex sono molto diffuse e il numero dei malati è in crescita. E’ quindi importante utilizzare le necessarie precauzioni.

Il Vietnam ha registrato alcuni casi di SARS (Polmonite atipica) nel 2003. L’influenza aviaria e l’influenza suina si sono manifestate in maniera discontinua, con una sensibile diminuzione nel corso degli ultimi anni. Le autorità vietnamite mantengono una costante vigilanza sulla diffusione di nuovi focolai, soprattutto nella stagione in cui le temperature medie sono di norma meno elevate.
Si raccomanda di evitare la frequentazione di mercati con animali vivi e il consumo di carne di maiale, carne di pollo e uova di provenienza non sicura.
Per ulteriori avvertenze si rinvia all’Approfondimento di questo sito Salute in viaggio – Malattie del viaggiatore – Influenza aviaria.

Avvertenze

Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente e che copra inoltre eventuali spese connesse con eventuale contagio da Covid-19
L’acqua non è potabile e, in alcune zone del Paese, è potenzialmente infetta da virus, parassiti e batteri o sostanze chimiche. Si raccomanda pertanto di bere solo acqua imbottigliata e di mangiare preferibilmente frutta sbucciata, evitando le verdure crude e il ghiaccio nelle bevande. Si consiglia di non consumare i cibi precotti in vendita nei banchi presenti in strada. Carne e pesce dovrebbero essere consumati ben cotti. Alla luce dei casi di influenza aviaria e suina si raccomanda di evitare la frequentazione di mercati con animali vivi e il consumo di carne di pollo, di maiale e uova di provenienza non sicura.
Rimangono diffuse le intossicazioni alimentari.

Vaccinazioni

Obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori di età superiore a un anno, se si proviene da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione.