Come arrivare in Vietnam
La compagnia di bandiera vietnamita, Vietnam Airlines, opera un collegamento diretto fra l’aeroporto di Milano Malpensa e la capitale Hanoi, con 3 voli alla settimana, di Martedì, Venerdì e Sabato, sia all’andata che al ritorno; altri voli diretti sono disponibili da alcuni dei maggiori aeroporti internazionali europei, nello specifico Londra, Parigi, Francoforte e Monaco di Baviera, sia per Hanoi che Ho Chi Minh, con una durata di circa 11/12 ore.
Hieucd, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Un’altra valida alternativa è costituita dalle compagnie del Medio Oriente, Emirates e Qatar Airways, oltre alla Turkish Airlines, con scali rispettivamente a Dubai, Doha ed Istanbul; un grosso vantaggio è quello che tutte e tre hanno voli per entrambe le due grandi città del Vietnam, Hanoi ed Ho Ch Minh, il che vi permette di scegliere un volo multitratta, spesso la soluzione ideale se si desidera visitare il Paese da nord a sud o viceversa, senza dover ripassare per la città iniziale del viaggio.
Dal 2 Novembre 2025 anche Etihad Airways offrirà dei voli per Hanoi, con scalo ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) e partenza da Milano Malpensa o Roma Fiumicino.
Il prezzo medio di questi voli è di 600-700 €, ma può aumentare in alcuni periodi o prenotando all’ultimo momento; meglio quindi monitorare i prezzi già mesi prima ed approfittare di eventuali offerte.
È ovviamente possibile raggiungere il Vietnam, ed a prezzi più contenuti, da altri Paesi asiatici, come Malaysia, Singapore, Thailandia, Cina o Giappone; sono presenti anche alcune compagnie low cost, come AirAsia e Vietjet Air, che consentono di atterrare in aeroporti diversi, come quello di Da Nang, città situata nella zona centrale del Paese.
Si può inoltre entrare in Vietnam via terra da uno dei tre Stati confinanti, Cambogia, Laos e Cina utilizzando degli autobus, nel caso il vostro viaggio preveda più destinazioni internazionali e desideriate un’alternativa all’aereo.
Esiste anche un collegamento diretto via treno fra la capitale Hanoi e la città cinese di Nanning, da dove poi proseguire verso qualunque altra destinazione in Cina, con il servizio ripristinato nel 2025 ed effettuato ogni giorno; sono in fase di studio possibili collegamenti ferroviari futuri anche con Laos e Cambogia, in particolare una linea che colleghi Ho Chi Minh alla vicina capitale cambogiana Phnom Penh, da dove si possono prendere dei traghetti per Chau Doc, all’imbocco del Delta del Mekong.